venerdì 11 novembre 2011


OpenSUSE 12.1: piccola guida post-installazione

Allora, oggi faccio il bravo bambino. Come promesso vi do un paio di dritte sulle cose da fare dopo aver installato la 12.1 di OpenSUSE. Spero che tra i lettori ci sia qualche utente esperto di OpenSUSE che sia tanto gentile da correggermi nel caso sparassi qualche castroneria. In ogni caso sono cose semplici, niente di tutto ciò distruggerà il vostro hardware. 

OpenSUSE - GNOME
Ah, considerate che io sono partito dalla RC1-Gnome, che alcune cose potrebbero essere diverse nelle release successive e che alcuni "maghecci" sui repositories dipendono proprio da questo stato di cose. BTW procedo velocemente che devo andare a fare un po' di spesa, nel frigo ci sono le balle di fieno che rotolano con sottofondo musicale di Ennio Morricone.

Repositories e software. Aprite Yast, cliccate su software repositories e poi Add a questo punto spuntate la voce Community Repositories, next e aggiungete quelli di cui più avete bisogno. La mia lista totale dei repositories la trovate nell'immagine seguente. Sono tutti figli di questa procedura tranne quelli che già c'erano, ovviamente.

Repositories - Oberon
Contano solo quelli abilitati, gli altri li ho semplicemente importati nel caso dovessero servirmi ma per ora non li uso. Indipendentemente da quelli che in questo momento sono abilitati sul mio pc io vi consiglio i seguenti:

  • Ufficiali: Oss | Non-Oss | Update (software opensource, non opensource e aggiornamenti di sicurezza)
  • KDE: UpdateApps (applicazioni aggiornate per KDE)
  • KDE: Extra (per applicazioni KDE non direttamente disponibili nella distribuzione)
  • GNOME: Apps (applicazioni aggiornate per GNOME)
  • Packman (applicazioni e librerie multimediali)
  • BuildService - Mozilla (firefox aggiornato!)

Il packman[1] repository offre vari pacchetti aggiuntivi per OpenSUSE, in particolar modo applicazioni e librerie multimediali. È il più grande repository esterno di pacchetti. A questo punto aggiorniamo e diamo un dist-upgrade. In questo modo verranno installati automaticamente il flash-player, i vari codec e il freetype per i font.

sudo zypper ref  && sudo zypper up && sudo zypper dup

Qui delucidazioni sulla differenza tra zypper up e dup. Per installare i Microsoft Fonts, necessari considerata la loro diffusione sul web, avrete bisogno dello script fetchmsttfonts che si trova nei repositories ufficiali.

Mettiamo a posto i fonts (rgba e hinting) che al momento dell'installazione non sono un granchè. Per non perdere tempo tra le varie impostazioni ho modificato direttamente il fonts.conf (ossia le impostazioni per l'utente, quelle globali sono in /etc/fonts/local.conf). Le cose che ci scrivo dentro sono sempre le stesse indipendentemente dalla distribuzione. Qui potete scaricare la mia configurazione e magari fare un copia e incolla sul vostro file. 

Per aprirlo, sul vostro pc, vi basta un:

gedit ~/.fonts.conf

se è bianco, ossia se non esisteva prima, incollate tranquillamente quello che c'è scritto nel file che vi ho linkato (oberon.fonts.conf), salvate e riavviate la sessione. La configurazione è ottima sia su Gnome che su KDE e quindi per i browser che userete nelle due sessioni. Qui potete trovare maggiori informazioni per le impostazioni di fontconfig.

Un po di fonts per farvi un'idea
Eliminiamo il bip. In OpenSUSE, specie con KDE, potreste incorrere in un bip fastidioso ogni volta che arrivate a fondo riga. Provate su KDE a dare un po' di backspace sulla barra del titolo vuota di Chromium. Sì, ci siamo capiti. Il beep sparisce se da ALT+F2 date un bel xset -b. Per rendere la soluzione permanente aprite il file bashrc:

gedit ~/.bashrc

e aggiungete in fondo "/usr/bin/xset -b" senza virgolette. In tal modo per la vostra utenza non ci saranno più problemi.

Installiamo KDE. Siete su OpenSUSE, il minimo che possiate fare è installare KDE, poi siete liberi di non usarlo. Ora, fate i bravi bimbi e da terminale date un bel:

zypper install -t pattern kde4 kde4_basis

OpenSUSE -KDE
Installiamo i fonts di Ubuntu (l'ultima versione che ho beccato in giro). Lo so che il solo aver nominato Ubuntu in questo post potrebbe avervi reso catatonici ma i fonts di Canonical ci stanno troppo bene con la Shell, la Gnome Shell. :)

wget http://font.ubuntu.com/download/ubuntu-font-family-0.80.zip
unzip ubuntu-font-family-0.80.zip
mv ubuntu-font-family-0.80 /usr/share/fonts
SuSEconfig

Su questo post trovate qualche informazione in più per la personalizzazione della Shell e su questo qualche info sulla versione 4.7 di KDE.

Bene, per ora non mi viene in mente null'altro. Facciamo così, cercherò di tenere aggiornata la guida includendo qualsiasi suggerimento abbiate intenzioni di darmi e cose e cosettine che eventualmente usciranno fuori dai commenti, se ce ne saranno. Nel caso, aggiungerò in alto la dicitura "update" con la data.


[1] Poichè io sono partito da una RC1 il mio packman era relativo alla versione "factory" ossia di sviluppo. Come mi è stato suggerito da Alessio nei commenti in questo post ho importato a manina quello della 12.1 ed eliminato quello vecchio. Il rischio era che al momento del rilascio finale quel repository continuasse a puntare alla versione di sviluppo. Comunque l'ho aggiunto in tal modo:

zypper addrepo --check --name 'openSUSE-12.1-Packman' http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/12.1/ packman-12.1

l'ho chiamato openSUSE-12.1-Packman in modo da non confondermi col precedente. Nell'immagine infatti vedete due packman, uno abilitato e l'altro no.[Back]

blog comments powered by Disqus